:: Home arrow Edilizia ecologica arrow Inquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagnetico
Lo straordinario sviluppo industriale e tecnologico degli ultimi decenni ha moltiplicato le sorgenti inquinanti dovute ad impianti legati in particolare alla comunicazione ma anche all'uso di apparecchi commerciali sempre più sofisticati. La tendenza ad una vita sempre più comoda e il crescente bisogno di comunicare sempre ed ovunque sono diventate caratteristiche ormai insostituibili nella società attuale. Questo ha sicuramente migliorato il trasferimento della conoscenza tra individui e tra imprese ma ha causato una crescente preoccupazione sull'effetto che alcune tecnologie che abilitano il trasferimento delle informazioni hanno sull'organismo umano. Il dibattito è più che mai aperto e al momento gli studi scientifici non sono in grado di appurare con certezza gli effetti che alcune sovraesposizioni ai campi elettromagnetici causano sugli esseri viventi.
La legislazione è  anch'essa carente, in quanto necessita di valutazioni scientifiche prima di definire comportamenti cautelari o limitazioni. Il risultato è che si è in una situazione di scarsa conoscenza sul fenomeno. La soluzione diviene quindi quella di sviluppare una serie di atteggiamenti preventivi che siano in grado di ridurre l'esposizione dell'organismo umano ai campi elettromagnetici. Per ottenere questo obiettivo è necessario conoscere le fonti di inquinamento esterne e interne agli ambienti in cui si soggiorna.
Il discorso diventa più meritevole di attenzione se l'ambiente di lavoro è quello scolastico. Troppo spesso infatti viene sottovalutata l'importanza di questi problemi, dimenticandosi che soprattutto nell'età dello sviluppo errori in tal senso possono portare a problemi e addirittura a disturbi nella crescita dei bambini.
 
< Prec.

Ricerca nel sito

 
Progetto pandora di architettura sostenibile, ecocostenibilità e abitazioni ecologiche

Marcaliberatutti
Padova Sostenibile