

Facciate verdi in città |
Sta prendendo sempre più piede una nuova soluzione per il miglioramento dell'estetica e della vivibilità nei contesti urbani: facciate verdi in città con l'applicazione di pareti verdi, costituite da strati di flora vegetale alle facciate esterne degli edifici.
La facciata vegetale infatti può portare una serie di vantaggi, come il controllo della temperatura superficiale delle pareti esterne in edilizia, il miglioramento delle condizioni di benessere termico, l'abbattimento dei disturbi acustici e la depurazione dell'aria. Arbusti a foglie caduche collocati sul lato dell'edificio esposto al sole, d'estate provvederanno a respingere il calore e d'inverno consentiranno il passaggio dei raggi solari all'interno, comportando un risparmio del 20% sulle spese di riscaldamento all'interno di un'azienda. (Healthy Green at Work - Campagna finanziata con il sostegno della Comunità europea. A questo si aggiungono la protezione contro agenti esterni potenzialmente dannosi (graffiti, pioggia, inquinamento atmosferico e acustico). In particolare, proprio dove è carente la disponibilità di aree da destinare al verde la"pelle vegetale" degli edifici rappresenta una soluzione appropriata, anche perché contribuisce, grazie alla variabilità cromatica stagionale e all'aspetto decorativo, alla riqualificazione delle aree urbane. ![]() Foto: facciata verde in città facciate verdi - facciata vegetale - verde verticale |
< Prec. | Pros. > |
---|