ESEMPIO VIRTUOSO DI ECONOMIA CIRCOLARE: RIUSO DI CAPANNONI DISMESSI ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI VERTICAL FARM
Due aziende padovane, Advance Srl e Gentilinidue, insieme a Enea, Coldiretti Padova, Università Padova, Parco Scientifico Tecnologico Galileo e Idromeccanica Lucchini firmano l’intesa per la realizzazione e lo sviluppo di produzioni sostenibili in spazi recuperati dall’industria.
Conferenza stampa martedì 17 dicembre, Camera di Commercio di Padova
Le nuove frontiere dell’agricoltura, sostenibile e innovativa, raggiungono le aree industriali e regalano una nuova vita a spazi dismessi, a capannoni ormai in disuso e difficilmente recuperabili. In queste aree che l’industria ha abbandonato, in questi “vuoti” non più utili per le attività produttive, grazie alle innovazioni tecnologiche, alla ricerca e alla versatilità del settore primario, sarà possibile coltivare prodotti agricoli in condizioni ottimali, senza l’uso di pesticidi e con un consumo energetico ridotto. Coltivazioni idroponiche, a ridotto consumo d’acqua, in ambiente “indoor” permettono di riutilizzare spazi dismessi per attività produttive ad alto tasso di innovazione e a basso impatto ambientale.
E’ la nuova frontiera della “vertical farm”, l’agricoltura che si sviluppa in spazi chiusi e ristretti, anziché nei tradizionali terreni per la coltivazione “in orizzontale”, e che permette di ottenere ortaggi, fiori, frutta e prodotti “nutraceutici“ in un ambiente con condizioni “climatiche” controllate, grazie all’automazione delle fonti energetiche, quasi azzerando l’uso di agrofarmaci e altri prodotti per il controllo dei parassiti. I vecchi capannoni dismessi diventano così orti e giardini del futuro, ideali per una produzione agricola all’insegna del risparmio energetico e dell’attenzione all’ambiente. Il tutto grazie alla ricerca tecnologica condotta dal mondo universitario e dall’apporto di innovazione di alcune aziende.
Da questa partnership nasce il “Progetto Ri-Genera”, con il patrocinio della Camera di Commercio, della Provincia di Padova e del Comune di Padova, attraverso la firma del protocollo d’intesa per la realizzazione e lo sviluppo di produzioni idroponiche in spazi dismessi tra Enea, Coldiretti Padova, Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, Idromeccanica Lucchini, Gentilinidue e Advance Srl che sarà sottoscritta. Per vedere il video della conferenza stampa, clicca qui Nelle foto: alcuni momenti all'atto della firma del protocollo d'intesa del Progetto Ri-Genera.   
Rassegna Stampa:
18/12/2019 - Il Gazzettino - Padova - IX - Colture “verticali”, firmato l’accordo
18/12/2019 - Il Mattino - Padova - P.16 - Capannoni vuoti e agricoltura 4.0 La fattoria verticale diventa realtà
15/01/2020 - Italia Oggi - p.23 - Serre negli edifici abbandonati
“Vertical Farm” negli edifici dismessi, precisazioni sulla nascita del progetto da parte di Gentilinidue
|